Pericoli nel trasportare i bambini senza seggiolino
- In caso di incidente stradale un bambino viene colpito da un urto di forza da 30 a 60 volte superiore al suo peso, con tutti i danni conseguenti per la sua salute e quella degli altri passeggeri. I bambini slegati possono essere catapultati dal sedile e addirittura scaraventati dall’urto fuori dal finestrino.
- Un bambino che viaggia in auto senza seggiolino, o comunque adagiato su un dispositivo non installato correttamente, può riportare gravi danni anche in caso di incidente lieve o di brusca frenata. Il rischio è che sia catapultato dal sedile urtando violentemente contro il cruscotto, il parabrezza o i sedili anteriori.
- Non è affatto sicuro trasportare un bambino in braccio, perché non sarebbe assolutamente protetto in caso di incidente. Potrebbe rimanere schiacciato fra il corpo dell’adulto e la macchina (anche se si utilizzano le cinture) oppure può scivolare via dalla presa, per quanto lo si stringa forte. Durante una collisione a 50 km/h, il peso del bambino viene aumentato di circa 30 volte e, al momento dell’impatto, nessuno è in grado di trattenerlo. In queste condizioni, la violenza dell’urto equivale più o meno ad una caduta dal 3° piano.
- E’ ugualmente pericoloso legare insieme con la stessa cintura un adulto e un bambino o due bambini.
- È stato dimostrato che un mancato utilizzo del seggiolino e delle cinture di sicurezza aumenta di 7 volte il rischio di conseguenze gravi in caso di incidente, mentre un utilizzo responsabile dei sistemi di ritenuta consente di ridurre il rischio di lesioni mortali dell’80%. Un esempio chiaro per comprendere: un bambino di 15 kg che viaggia su un’automobile coinvolta in un incidente con impatto frontale a 50 km/h, esercita una forza pari a 416 kg.
Dati incidenti stradali
- I bambini (da 0 a 14 anni) feriti in incidenti sono circa 11.000 all’anno e di questi circa 130-150 muoiono in seguito all’incidente. Le statistiche mostrano che nella maggior parte dei casi i bambini morti in seguito a incidenti non erano assicurati con gli appositi dispositivi di ritenuta.
- Il rischio di morte in questo caso viene stimato in 7 volte superiore rispetto a un bambino legato secondo le norme. Eppure sono molto meno della metà i bambini che viaggiano in modo sicuro, un po’ come accade per gli adulti: solo il 20% circa utilizza le cinture di sicurezza. (ISTAT)
- E’ molto importante che si utilizzino i dispositivi di ritenuta allacciati correttamente anche sui brevi tragitti: il 40% degli incidenti mortali riguardanti i bambini si verifica infatti durante percorsi inferiori a 3 km.
Test sicurezza/Impact test
Per misurarne la sicurezza, i vari seggiolini vengono sottoposti a diversi test dalle case produttrici e da enti indipendenti, che mettono a confronto la tenuta dei diversi modelli. A bordo naturalmente non ci sono bambini, ma manichini della misura adeguata al tipo di dispositivo da provare.
- Impatto Frontale: Collisione frontale a 64 km/h, con particolare riguardo alle prestazioni del seggiolino e alla sua stabilità con cintura di sicurezza.
- Impatto Posteriore: Collisione posteriore a 30 km/h.
- Impatto Laterale: E’ il più importante elemento del test poiché una collisione su quattro è di tipo laterale.
- La chiusura: Il sistema di chiusura dei dispositivi viene allacciato e slacciato migliaia di volte per misurarne la tenuta.
Multe e sanzioni
Il mancato uso dei dispositivi obbligatori di ritenuta dei bambini comporta per il conducente del veicolo una multa da 70 a 285 euro e la perdita di 5 punti della patente. Se sul veicolo è presente, senza guidare, anche uno dei genitori del bambino, la multa viene data a costui anziché al conducente del veicolo.
Bébé Confort: IL SUO IMPEGNO PER LA SICUREZZA AUTO
Bébé Confort progetta e produce i suoi seggiolini assicurando i più elevati standard di sicurezza grazie al suo impegno nella ricerca e all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, come testimoniano i numerosi premi assegnati ai suoi prodotti. Con i suoi esperti Bébé Confort è attiva all’interno di comitati legislativi internazionali di settore. Ha inoltre contribuito alla definizione della nuova normativa i-Size, entrata in vigore a luglio 2013, attraverso il lavoro di ricerca svolto dal proprio Centro Tecnico avanzato con sede in Francia e la proposta di un protocollo di test per gli impatti laterali accettato a livello europeo.
Scopri la sezione dedicata alla sicurezza auto sul sito Bébé Confort
Scopri i seggiolini auto Bébé Confort
Torna allo SPECIALE SICUREZZA >>