I vostri bimbi compiono gli anni nei mesi freddi e non potete organizzare feste di compleanno all’aperto? Avete deciso di fare la festa in casa e avete bisogno di idee per far passare il tempo? Vi piacerebbe organizzare una caccia al tesoro in casa ma non sapete se è fattibile o no? Oggi vi diamo qualche consiglio per provare a far divertire i vostri piccoli invitati proprio con una caccia al tesoro in casa.
LEGGI ANCHE: 5 giochi per feste di compleanno in casa
Caccia al tesoro in casa: come organizzarla, regole e suggerimenti
Prima di iniziare a organizzare la vostra caccia al tesoro in casa, ecco cosa dovete avere presente
- stabilite il territorio: date delle regole ben precise su dove possono andare i bambini ed evitate tutti i luoghi dove i bambini potrebbero farsi male o fare danni. Chiudete a chiave (e tenete voi le chiavi) le stanze dove non volete che vadano i bimbi
- togliete dalla zona di gioco tutto ciò che potrebbe essere pericoloso. Dalle medicine ai detersivi, più sono piccoli i bimbi, più dovrete stare attente
- rispetto alla caccia al tesoro organizzata all’aperto, quella in casa ha meno spazi a disposizione. Per renderla comunque interessante e divertente dovrete trovare un filo conduttore e prove e indovinelli particolarmente accattivanti, nulla può essere lasciato al caso
- Decidete il numero di squadre e quanti bambini per squadra guardando quanti sono gli invitati e la loro età
Caccia al tesoro a indizi
La caccia al tesoro più classica è quella a indizi: ogni squadra riceve un indizio, magari sotto forma di indovinello, riguardante il luogo in cui troverà l’indizio successivo. Il procedimento è molto semplice e per una caccia al tesoro all’aperto di sicuro effetto. Gli indizi si possono utilizzare anche per una caccia al tesoro in casa.
LEGGI ANCHE: indovinelli per caccia al tesoro per bambini
Stabilite innanzitutto i luoghi in cui nascondere i bigliettini. Ecco un esempio:
- sotto un cuscino del divano
- attaccato sotto il tavolo della cucina
- dentro la scatola dei biscotti
- infilato in un libro nella libreria
- nella tasca di un accappatoio in bagno
- dietro un termosifone
- dentro una scarpa nella scarpiera
- nel sottovaso di una pianta
- dentro una pentola
- nel cesto della biancheria
- nel cestino delle mollette dello stendino
- attaccato alla finestra (e coperto dalla tenda)
- nel contenitore dei giochi
- nella scatola dei pennarelli e dei pastelli
Guardatevi intorno, troverete anche in casa tantissimi luoghi dove poter nascondere un bigliettino. Se siete armati di fantasia, provate, una volta scelto il luogo, a scrivere un indovinello in rima. In alternativa, lasciate nel biglietto alcuni indizi per capire dove si possa trovare il bigliettino successivo. Ad esempio:
per i termosifoni: quando si scaldano fanno diventare calda tutta la casa / l’acqua calda scorre nelle loro vene e riscalda tutta la casa
per la scatola dei biscotti: è la scatola più golosa, quella che ci fa compagnia a colazione
per la pentola: se l’acqua bolle, la mamma butta la pasta
Quando avrete sistemato tutti i bigliettini con gli indizi nei nascondigli giusti, stabilite il punto dove le squadre arriveranno a trovare il tesoro. Deve essere un luogo ben nascosto e difficile da capire. Con un indizio particolarmente complicato, magari accompagnato da una prova da superare. O disegnato su una mappa.
LEGGI ANCHE: come fare una mappa del tesoro
Caccia al tesoro in casa: le prove
Per rendere più vivace la caccia al tesoro in casa, si possono pensare a delle prove che possono accompagnare gli indizi o al massimo che possano introdurre la caccia al tesoro vera e propria. Quali prove si possono proporre ai bambini? Tutto dipenderà dall’età dei bimbi. Se i bimbi frequentano le scuole elementari, le prove possono avere come argomento le materie scolastiche, dalle tabelline alla geografia. Se i partecipanti alla festa sono sportivi o appartenenti alla stessa squadra, potreste proporre domande sugli sport praticati o sulle squadre per cui si tifa.