Quando passare dalla culla al lettino? Ecco alcuni consigli utili per la nanna dei piccoli
Dove è meglio far dormire i bebè? Quando passare dalla culla al lettino? Sono tante le domande che le mamme e i papà si pongono riguardo alla nanna dei propri figli. E sono tanti i neo genitori che devono fare i conti con risvegli notturni e costante carenza di sonno….
La culla e la navicella della carrozzina hanno quella misura giusta che permette al bebè possa sentirsi accolto. Ciò è un aiuto per la nanna serena dei bambini. Per tanti bimbi, infatti, riuscire a toccare con le mani o coi piedini le pareti del luogo in cui dormono è rassicurante.
Lo spazio di culla e navicella è limitato, proprio come lo era lo spazio dentro la pancia della mamma. Ecco perchè alcuni bimbi che vengono spostati dalla culla al lettino non si adattano facilmente ai nuovi spazi: viene loro a mancare quel senso di protezione dato proprio dal contatto con i bordi.
Quando passare dalla culla al lettino un bebè, quindi?
Fino ai quattro o cinque mesi il bambino può rimanere nella culla. Il fatto che il bimbo sia lungo e sembri stare stretto nella culla non è un problema, proprio per i motivi che abbiamo appena detto.
Ciò che deve spingere un genitore a passare dalla culla al lettino è il pericolo che il bebè muovendosi troppo, girandosi o mettendosi a sedere possa cadere. Questo può accadere a partire dai cinque / sei mesi, periodo in cui, se non lo si ha fatto prima, è bene abbandonare la culla e passare al lettino da bambini, quello con le spondine.
Come passare dalla culla a lettino?
Il passaggio dalla culla al lettino può non essere normale e tranquillo, anche perchè spesso dalla culla nella stanza dei genitori si passa al lettino nella cameretta. Come rendere meno traumatico questo passaggio?
Ecco qualche piccolo accorgimento che si può provare a seguire:
- se il passaggio da un ambiente ristretto a uno più ampio disorienta il piccolo, si possono inserire nel lettino un riduttore o un cuscino a U come quelli da allattamento. L’importante è che riduttore e cuscino siano sistemati in modo tale da non correre il rischio di spostarsi e cadere addosso al bebè.
- per evitare che si scopra potreste utilizzare il sacco nanna, che da solo offre un senso di raccoglimento
- se utilizzate il sacco nanna, sistemate il bebè verso il fondo del lettino, in modo tale che possa toccare coi piedini le spondine
- create una routine serale che permetta al piccolo di addormentarsi da solo nel letto (cosa facile a dirsi, non così semplice da farsi!)