La caccia al tesoro è un gioco che piace tanto e che riesce a ravvivare una festa di compleanno, una giornata a scuola o all’oratorio. Abbiamo già visto come organizzare una caccia al tesoro e quali indovinelli inserire come indizi, oggi vedremo invece quali potrebbero essere gli indizi per la caccia al tesoro.
Indizi per la caccia al tesoro: quali utilizzare
Come è strutturata una caccia al tesoro? A seconda dell’età, del numero e della composizione dei partecipanti, avrete la possibilità di scegliere tra diverse tipologie di caccia al tesoro, ma lo schema è più o meno questo:
- le squadre attraverso una serie di tappe arrivano a scoprire dove è nascosto il tesoro
- chi arriva prima a trovare il tesoro vince e si tiene ciò che ha trovato
- per passare da una tappa all’altra si possono risolvere indovinelli, trovare soluzioni a indizi, fare delle prove
- gli indizi, gli indovinelli, le prove da fare possono essere scritti su bigliettini che possono essere nascosti nella zona in cui si svolge la caccia al tesoro
- indizi e nascondigli per passare alla tappa successiva sono diversi per ogni squadra, ma l’ultima tappa, quella del tesoro, deve essere uguale per tutti
Come far passare le squadre da una tappa all’altra della caccia al tesoro? Ecco alcune idee su quali indizi da utilizzare
Gli indovinelli
Un classico, ideale per bambini a partire dalle elementari. Gli indovinelli presenti nei biglietti indicheranno il luogo dove è nascosto il biglietto successivo. La busta con il primo indovinello (diverso per ogni squadra) viene consegnata a inizio gioco. Quando i bambini risolveranno l’indovinello, potranno andare alla ricerca della busta successiva. Un esempio?
- È un tipo un po’ particolare: sta in casa quando c’è il sole ed esce quando piove (ombrello)
- È la migliore amica di chi gioca in giardino e ha tanta sete (la fontanella)
- Quando va, sta in piedi. Quando si ferma, cade. Cosa è? (bicicletta)
LEGGI ANCHE: indovinelli per la caccia al tesoro
Puzzle
Per indirizzare la squadra nel luogo dove avete nascosto il bigliettino potete utilizzare il puzzle: fate una foto del posto in cui avete nascosto il biglietto, stampatela e tagliatela. Infilate nella busta i pezzi della foto. I bambini dovranno comporre la foto e capire dove andare a cercare l’indizio successivo.
Mappa del percorso
Se siete brave a disegnare, potreste mettere nei biglietti una piccola mappa del percorso da fare per raggiungere il posto dove trovare il biglietto successivo
LEGGI ANCHE: come fare una mappa del tesoro
Oggetti simbolo
Al posto del biglietto potreste far trovare ai bambini una scatolina con degli oggetti che richiamano il luogo successivo. Un esempio? Delle penne e delle matite, che possono portare i bimbi a cercare il biglietto vicino a una scrivania. Oppure frutta e verdura, e il biglietto sarà nel frigorifero.
Prove da superare per passare alla tappa successiva
Un’alternativa o un’aggiunta agli indizi è caratterizzata dalle prove che le squadre devono superare per poter ottenere il via alla tappa successiva. Se gli indovinelli e gli indizi devono essere diversi, le prove è meglio farle uguali per tutte le squadre, per non sfasare troppo i tempi di gioco.
Quali prove si possono proporre? Lo vedremo in un prossimo post