Il gioco dei travestimenti è un bellissimo passatempo. Non occorre molto per far sì che i nostri bimbi si divertano lasciando libera la loro fantasia. Vediamo insieme come organizzarsi a costo zero.
Ai bambini piace giocare ai travestimenti. In ogni asilo (nido o scuola dell’infanzia che sia) c’è un angolo con tutto ciò che occorre per travestirsi. I miei figli sono ormai grandi, ma la scatola dei travestimenti è rimasta nella loro stanza per lungo tempo e giocare ai travestimenti era uno dei passatempi preferiti della femminuccia e delle sue amichette (spesso con il coinvolgimento del fratello)
Il bello di questo gioco, che aiuta i bambini a stimolare la fantasia. è che non costa nulla. Come fare? Ecco come mi sono organizzata io.
Giocare ai travestimenti a costo zero: come organizzare la scatola
Per giocare ai travestimenti i vostri bimbi avranno bisogno di qualcosa da mettersi addosso. Non sono necessari costumi di Carnevale comprati per l’occasione, basterà avere un po’ di fantasia…
Se vi state accingendo a fare decluttering, quando fate pulizia nell’armadio provate a vedere se qualcosa di ciò che volete eliminare si possa riciclare come travestimento e procuratevi una scatola capiente in cui mettere il tutto.
Volete un esempio? Nella scatola dei travestimenti dei miei figli (che ho tenuto per i piccoli ospiti che spesso passano le serate con noi ) ci sono:
- vecchi costumi di Carnevale o loro accessori
- montature di occhiali per i film 3D
- vecchie borse della nonna
- borse improponibili (di finto pelo verde, amatissime!) vinte alla pesca di beneficenza
- scialle e sciarpe di lana che nessuno osa mettere
- copricostume comprati per pochissimi euro sulla spiaggia e passati di moda
- pezzi di stoffa e tulle avanzati dal confezionamento di altri costumi
- vecchie camicie del marito
- vecchie cravatte
- vecchie t-shirt
- gilet di vecchi abiti da uomo
- abiti passati di moda
- vecchie camicie da notte o vestaglie
- nastri
- foulard
- bigiotteria
- scarpe da donna
- lavoretti a tema travestimento (cappellino da marinaio, spada ed elmo da cavaliere)
- cappellini da Babbo Natale
Tutto può andare bene per giocare ai travestimenti. L’importante è che teniate conto della sicurezza di vostri bimbi: se sono piccoli, evitate di dare loro abiti e accessori con parti piccole o che possano soffocarli.
Il gioco è ancora più bello se i bimbi possono avere a disposizione uno specchio davanti al quale ammirare il proprio travestimento. E preparatevi, sarete spesso coinvolti come spettatori di meravigliose sfilate di moda!