Ai primi sintomi di tosse in gravidanza le neomamme si preoccupano su come poterla curare senza causare conseguenze negative per il feto.
Durante la gravidanza prima di assumere ogni farmaco e anche i prodotti erboristici e fitoterapici è sempre meglio rivolgersi al proprio medico. Le sostanze contenute sia nei medicinali che nei preparati “naturali” possono passare attraverso la placenta e quindi interferire con il corretto sviluppo del bambino.
Tosse in gravidanza: alcuni rimedi
Che fare allora per curare la tosse in gravidanza? Come alleviare il fastidio e curarlo accuratamente?
Ecco alcuni rimedi contro la tosse in gravidanza:
- il paracetamolo, può essere assunto in gravidanza e può aiutare la neomamma a ridurre la febbre e la sensazione di congestionamento dovuta al raffreddore;
- il miele: può essere consumato puro o sciolto in latte o tisane e rappresenta un ottimo calmante per la tosse:
- il tè alla salvia: lasciate bollire 8 foglie di salvia in 200 millilitri di acqua e può essere utilizzato per fare anche dei gargarismi;
- i lavaggi nasali e suffumigi – con acqua calda, sale grosso o bicarbonato per pulire le vie aeree;
- l’acqua, bere oltre a reidratare tutto il corpo aiuta a dare sollievo alla gola;
- il Ferrum phosphoricum (medicinale omeopatico) da far sciogliere sotto la lingua, lontano dai pasti, finché i sintomi non si attenuano ma sempre sotto controllo medico.