Le feste si avvicinano e abbiamo selezionato per voi alcune ricette tradizionali di Natale che possono essere fonte di ispirazione per i vostri menù.
Perché va bene essere innovativi e creativi ma ci sono dei piatti che da soli fanno famiglia e festa.
Riportate sulle vostra tavola qualche ricetta del passato i vostri commensali vi ringrazieranno.
Il gusto della tradizione è senza tempo. Non passa mai di moda.
Le ricette tradizionali di Natale: il pranzo
La tradizione vuole che il menù del pranzo di Natale sia principalmente di carne in contrapposizione alla cena della Vigilia che è invece “di magro”.
Ogni regione italiana, ma anche ogni città, e visto che siamo in Italia, paese dei campanili ogni famiglia, ha le proprie consuetudini. Ma quello su cui tutti sono d’accordo è che il pranzo di Natale deve essere ricco, di qualità e … abbondante.
Antipasti
Per gli antipasti vi proponiamo delle ricette facili e sfiziose. Veloci e di grande successo.
Dal paté di fegato al panettone gastronomico sono tanti simboli del Natale che non possono mancare sulla tua tavola.
I primi
Il viaggio gastronomico sulle tavole italiane comincia dalla lettera A con gli anolini in brodo e si conclude con la zucca (tortelli) senza dimenticare cannelloni, lasagne e ogni tipo di pasta lunga e corta rigorosamente fatta a mano.
Il cappone ripieno
Uno dei classici piatti per il pranzo di Natale è il cappone ripieno. Un piatto ricco e per questo adatto a pranzi importanti 😉 Ecco qui la ricetta!
I dolci
E che Natale sarebbe senza gli struffoli? Un dolce tipico della tradizione napoletana che non può mancare sulla mia tavola e vi suggerisco anche sulla vostra.
Ingredienti
- 600 g di farina
- 250 g di miele
- 6 uova
- 2 tuorli
- 100 g di scorzette d’arancia candita
- 100 g di cedro candito
- 3 arance
- 1 limone
- 50 g di zucchero
- 50 g di strutto
- olio
- sale
Procedimento
Disponete la farina a fontana, al centro sgusciatevi le uova intere e i due tuorli, un pizzico di sale, un cucchiaio di zucchero, lo strutto, la buccia grattugiata del limone. Impastate bene fino a ottenere un composto liscio, dividetelo e formate dei bastoncini dello spessore di un dito, tagliateli a palline dal diametro di un centimetro circa.
